Tweet


DISTENSIONE
Processo attraverso cui le due superpotenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione sovietica, attenuarono il loro atteggiamento di reciproca diffidenza e ostilità, proprio della guerra fredda, per avviarsi all'accettazione di comuni regole di coesistenza pacifica. Favorito dal disgelo sovietico seguito alla morte di Stalin e alla fine della guerra di Corea (1953), fu dovuto essenzialmente all'avvenuta stabilizzazione all'interno sia del blocco occidentale che di quello orientale: nel primo, saldamente ancorato a modelli di sviluppo capitalistici, era ormai indiscussa la supremazia degli Stati Uniti, con conseguente ridimensionamento del peso internazionale delle due potenze storiche occidentali europee, Francia e Gran Bretagna; altrettanto solido era il blocco orientale, i cui membri avevano ricostituito le loro economie secondo moduli socialisti. Il processo di distensione tuttavia non si svolse senza momenti di forte tensione (crisi dei missili, 1962) né eliminò le occasioni di scontro, che vennero trasferite in altre aree geopolitiche di rilevante valore strategico ed economico per le due superpotenze, come i paesi in via di decolonizzazione.
Stats